sabato 25 aprile 2015

altro sull'Ottocento racalmutese

Scottante era in quel tempo la questione delle Decime da pagare alla mensa vescovile di Agrigento: tutto il territorio di Racalmuto vi era assoggettato. Sciascia è piuttosto disinvolto quando riduce a poca cosa la vicenda del passaggio dal feudalesimo all’economia libera. Scrive, nelle sue Parrocchie di Regalpetra (pag. 20 ed. 1982): «Nel 1819 ... Regalpetra [alias Racalmuto] è considerata ex feudo: la riforma di Sant’Elia era già stata attuata, ma buona parte del territorio era in mano dei preti.» Naturalmente non era vero. Ed ancora oggi è da chiarire cosa abbia inteso il grande scrittore siciliano nel compendiare così la riforma di Sant’Elia (ibidem, pag. 19): Cessata la famiglia del Carretto, «l’investitura passava ai marchesi di Sant’Elia, ancor oggi i borgesi di Regalpetra pagano il censo agli eredi dei Sant’Elia: ma certo che fu grande riforma quella che i Sant’Elia fecero centocinquanta anni addietro, divisero il feudo in lotti, stabilirono un censo non gravoso, la piccola proprietà nacque, litigiosa e feroce;  ...». A noi pare essere questa della riforma una grande topica storica: i Sant’Elia non fecero alcuna riforma, subirono gli effetti dell’abolizione del feudalesimo, si trovarono ad essere solo titolari di alcuni diritti dominicali, i censi appunto. Ma fu la Chiesa agrigentina che pretese - ed ottenne - le decime su tutte le terre racalmutesi in forza di un falso diploma del 1093 che sarebbe stato rilasciato dal conte Ruggero al vescovo Gerlando appena prescelto a capo della Chiesa di Girgenti. Su ciò una pubblicistica smisurata ().  E proprio nel 1839, il 25 febbraio vi è una seduta straordinaria presediuta dal sindaco don Nicolò Mattina. Il suo o.d.g. contiene la «nomina della terna per le decime del 1839 dei periti agronomi: Eletti: 1° Don Aurelio Alaimo; 2° Don Nicolò Grillo Macaluso; 3° don Giuseppe Capitano. - Firmato: Nicolò Mattina, sindaco; Giuseppe Tulumello; Michelangelo Alfano; Girolamo Grillo ecc.»

Verranno incisi ben n.° 1281 proprietari terrieri: Tal Taverna Calogero (mio antenato) per tre tumoli di terra deve corrispondere tarì 2 e grana 1. Il totale delle terre soggette alle decime venne dalla triade di agronomi stimata in salme 441, tumoli 8 e mondello 1. Il gettito sarà stato di oltre 235 onze ( qualcosa come 130 milioni di lire attuali): una bazzecola per i ricchi signori; una dannazione per i minuscoli coltivatori diretti. I tre agronomi erano tutti “don”: tutti quindi con diritto di accedere al neo casino della conversazione. Di loro si vociferò di sicuro male quando assenti; con sussiegoso encomio quando presente. Come oggi, il sindaco Mattino dovette subire il tagliente dileggio specie dei più vetusti galantuomini. Se Sciascia avesse scritto un romanzo alla Gattopardo,  avrebbe così rievocato quelle affabulazioni del ‘casino’: «Ma raramente il segretario della Dc dà modo di fare esaurire gli sfoghi contro il suo partito e il governo, una sorta di sesto senso possiede, un fiuto sempre quando un discorso sulla Dc ribolle lui vi piomba dentro, arriva sempre in tempo, lo sente nell’aria se il discorso cade o si mimetizza. Il domatore che entra nella gabbia delle belve e giù uno schiocco di frusta, l’immagine è vecchia ed indecorosa: ma come rendere il ringhio di don Carmelo Mormino che rientra nel guscio della poltrona?, l’improvviso mutar discorso del dott. La Ferla?, il “però” che sulle labbra di don Antonio Marino affiora dall’invettiva e apre un solleticante elogio della Dc?. Il segretario, che senza la viltà del mondo che lo circonda sarebbe certamente un uomo migliore e un più accorto dirigente, comincia a snocciolare tutte le opere pubbliche avviate e progettate, racconta i suoi incontri con deputati e gerarchi del suo partito, quel che gli hanno promesso, i provvedimenti che saranno varati. Quasi tutti approvano, dicono - questa ci voleva, bene, mi compiaccio - poi quando il segretario si allontana respirano di sollievo, il discorso contro la Dc violentemente divampa.»

Il sindaco don Nicolò Mattina del 1839 come il segretario Dc degli anni Cinquanta di questo secolo? Molto verosimilmente. Il casino di conversazione come il circolo della concodia di Sciasca? Senza dubbio.

Il panorama politico racalmutese del 1839 dovette essere variegato reagendo in diverso modo alla riforma tributaria borbonica: inferociti i proprietari terrieri ed i nuovi proprietari di miniere; entusiasticamente filoborbonici il popolo minuto, come si diceva allora. Nel ‘casino della conversazione’ l’ondata protestaria covava sotto le ceneri della formale fedeltà ai borboni.

Nel 1837 v’era stata nelle grandi città dell’Isola una sorta di ribellione per il colera. L’anno successivo il re Ferdinando II fece un giro della Sicilia e si convinse che l’irrequietudine popolare nasceva principalmente dalla mancata applicazione delle leggi esistenti. Corse subito ai ripari: tra l’altro, ridusse l’imposta del macinato e compensò il deficit aumentando l’imposta fondiaria e imponendo un tributo ai proprietari di miniere.

Eugenio Napoleone Messana visita quei tempi: fornisce dati di cronaca molto succosi. Invitiamo a leggere le pagine 190-198 della sua storia di Racalmuto. Stralciamo questo passaggio (pag. 194): «Gli amori clandestini pullulavano, le leggi morali probabilmente erano rilasciate [sic, forse per rilassate, n.d.r.] abbastanza ed una costumanza, per nulla affine alle norme etiche della più semplice e civile vita associata, era diventata preoccupante. I nati da amori illeciti venivano facilmente abbandonati o  comunque elusi dalla registrazione negli elenchi anagrafici, se non erano soppressi da morte violenta o naturale, dovuta quest’ultima sovente a fame. Ciò lo prova [sic] le numerose domande che giacciono nell’archivio di stato di Agrigento, nei carteggi dello stato civile attorno al 1848 e posteriori, presentate da giovani che non potevano contrarre matrimonio per mancanza di registrazione della loro nascita allo stato civile. Il sindaco Mattina appena insediato promosse l’erezione della ruota dei proietti e diede incarico ai due deputati comunali, primo e secondo eletto, di indagare e riferire. Poscia, in seguito alla relazione degli incaricati, riunì il decurionato, precisamente il 13 gennaio 1838, ne propose la costruzione e fu approvata ad unanimità per una spesa di onze 1, tarì 9 e grani 12 per legname, magistero, gesso e fuso di ferro. La ruota era un congegno semplice molto in uso nel passato nei monasteri, oggi limitato alle clausure. [..] Dalle firme in calce di  quella deliberazione si rileva che i decurioni di Racalmuto, nel triennio 1838-1841 erano: Nicolò Mattina, sindaco, Girolamo Grillo e Martorana, Gaetano Savatteri, Nicolò Grillo e Macaluso, mastro Gaetano Di Rosa, Aurelio Alaimo, Nicolò Troisi, Michelangelo Alfano, Gaetano Grillo e Scibetta, Biagio Messana, mastro Calogero Mattina, Giuseppe Matrona, Baldassare Curto, Giacomo Giudice sottofirmato dal segretario perché analfabeta.»

Il sindacato passò quindi - dal 1841 al 1845 - a don Giuseppe Farrauto. Non tutti questi personaggi erano ‘civili’, ma molti di loro sì e questi ultimi in frotta ebbero ad iscriversi nell’appena sorto casino della conversazione: una conversazione di cui si sono perse le tracce per una malaugurata perdita dei verbali sociali.

 

Nessun commento: